Attività per il pubblico
Informazioni e prenotazioni (prenotazione obbligatoria)
SIT di Asiago - Piazza G. Carli, 56 - tel. 0424 46 22 21 oppure visite.oapd at inaf.it
Per informazioni e prenotazioni, tel. +39 049 827 8237 lasciare un messaggio e sarete richiamati
Dal 6 agosto l'accesso è consentito esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute.
https://www.unipd.it/news/green-pass-2021
Per accedere al calendario completo di tutti gli eventi estivi clicca qui
Attività estive per il pubblico presso il polo osservativo di Asiago
11, 18, 25 luglio; 1, 8, 15, 22 agosto; 5 settembre - ore 14.00
Astrotombola
Incontro particolarmente adatto ai bambini (6-11 anni). Si giocherà una tombola a tema astronomico durante la quale verranno commentate le immagini di pianeti, nebulose, galassie, telescopi… associate ai numeri estratti. Anche i premi saranno a carattere astronomico! Alla fine della visita verrà lanciato un piccolo razzo a bicarbonato e aceto. I bambini dovranno essere accompagnati da almeno un adulto maggiorenne. Biglietto ridotto per tutti: 5 €
10 e 31 luglio; 7 e 21 agosto; 4 settembre - ore 14.00
I colori delle stelle
Laboratorio di spettroscopia durante il quale verrà spiegato come avviene lo studio delle stelle attraverso i loro arcobaleni, usando lampade di vario tipo e scomponendone i colori con degli appositi occhiali *
5, 6, 12, 13 e 19 agosto; 2 e 3 settembre - ore 14.00
Osserviamo la nostra stella!
Osservazione di macchie e protuberanze solari (in caso di cielo sereno) e lezione sul Sole (caratteristiche, evoluzione e storia delle osservazioni solari**) *
18 e 25 luglio; 1 agosto - ore 21.00
La Stazione Spaziale Internazionale
Osservazione del suo passaggio in cielo e lezione teorica. Osservazione col telescopio Galileo *
30 luglio; 5, 7 e 12 agosto; 4 settembre - ore 21.00
Osservazione e analisi spettroscopica della cometa C/2020 T2 (a luglio) e della cometa 6P D’Arrest (agosto e settembre) col telescopio Galileo (da remoto e in caso di cielo sereno). Lezione sulle comete *
8, 15 e 22 agosto - ore 21.00
Notte da astronomo
Osservazione spettroscopica da remoto col telescopio Galileo durante la quale sarà possibile capire come opera un astronomo e come si può determinare la temperatura e la composizione chimica di alcuni astri. Età consigliata: almeno 16 anni *
2, 3 e 5 settembre - ore 21.00
Giove, Saturno e le loro lune: osservazione da remoto col telescopio Galileo (se sereno) e lezione a tema *
6, 13 e 20 agosto
Trekking & Astronomia
Durante questa iniziativa, l’Osservatorio Astrofisico di Asiago sarà il punto d’arrivo di un trekking organizzato dalle Guide Altopiano (info e prenotazioni: Filippo 3407347864). 30 € adulti, 15 € ragazzi fino a 16 anni. Durata visita in Osservatorio: un’ora
24 luglio e 14 agosto - ore 10.00 e 14.00 (l’evento verrà confermato 2 giorni prima in base alle condizioni meteo)
Astrorazzi
Ragazzi dai 6 ai 14 anni potranno costruire il proprio razzo dotato di endoreattore a propellente solido e lanciarlo in sicurezza.
Evento in collaborazione con BT Research. Kit razzo: 25 €; ingresso ridotto per tutti: 5 €. Durata: 2.5 ore
26 luglio sera - Skyscape
Serata divulgativa sull’inquinamento luminoso; in collaborazione col comune di Asiago
21 agosto sera - Notte Nera.
Evento in collaborazione col comune di Asiago
* Biglietto intero: 10 €; ridotto (per bambini 6-11 anni): 5 €; gratutito per bambini fino a 5 anni, dipendenti e studenti UNIPD e OAPD; biglietto famiglia (2 adulti e 3 bambini): 30 €. Durante l’appuntamento sarà possibile visitare la cupola del telescopio Galileo, salvo i periodi in cui il telescopio sarà in manutenzione. Durata: 90 minuti
Si consiglia un abbigliamento adeguato e di munirsi di una luce frontale. Per gruppi di 20 persone è possibile concordare con l’astronomo la visita in altri orari.
Fino a nuove disposizioni, i protocollo di sicurezza attualmente vigenti in tutte le strutture situate a Cima Ekar non permettono l’accesso ai visitatori. Saranno garantite tutte le misure anticontagio.
** Approfondimenti storici a cura di Matteo Realdi (SISFA - Società Italiana di Storia della Fisica e dell’Astronomia) durante gli appuntamenti di agosto
